
Terranova® si propone come partner strategico per il monitoraggio di livello delle vasche dedicate al trattamento delle acque reflue per mezzo del sistema di monitoraggio, configurazione e programmazione remota HMI
Il sistema è in grado di visualizzare in tempo reale tutte le variabili di qualsiasi tipo di processo collegate, con la possibilità di implementazione di funzioni di data-logging e alarm-setting, indispensabili per monitorare i trend e per prevenire situazioni di troppo vuoto o troppo pieno delle acque reflue.
Disponibile anche in versione HART®, il sistema permette un significativo abbattimento dei costi di installazione, garanzia di compatibilità, nonché un monitoraggio e la modifica di parametri direttamente dalla sala controllo, in aggiunta a una flessibilità straordinaria.
La tecnologia di misura di livello è funzione delle necessità fisiche di installazione e dalla morfologia della vasca delle acque reflue, tina o serbatoio, e può comprendere una misura di livello:
- A battente fluidostatico, con attacco laterale serie T7 o a immersione serie 27I/72I, dotati di attacchi al processo filettati o flangiati e sanitari in AISI316;
- A galleggiante, con la serie T7L senza dubbio tra i più affidabili sul mercato. Questo principio di misura permette un’analisi costante e continua del livello con straordinaria ripetibilità, e la misura non è mai influenzata da parametri quali conducibilità, pressione, temperatura, viscosità o forma del serbatoio;
- Radar, non a contatto con la serie RMG. L’impulso radar non è influenzato dal contenuto del serbatoio, dall’atmosfera, da temperatura o pressione, per questo la tecnologia radar è ritenuta essere la più affidabile nelle applicazioni di tank gauging.
Accanto alle citate misure sono possibili , poiché il sistema è espandibile e non ha vincoli di numero di variabili di misura.
La necessità di sviluppare un maggiore controllo e una maggiore flessibilità di utilizzo della strumentazione da campo necessaria per le applicazioni, trovano in Terranova® il partner di confronto ideale per la gestione delle acque reflue.
Una delle più interessanti proposte nell’ambito della misura di livello è senz’altro la serie KRG a tecnologia radar, con un’accuratezza di ±2mm fino ad una distanza di 30mt e grado di protezione IP66. KRG utilizza un impulso di microonde a 26 GHz verso la superficie del fluido, che riflette il segnale al trasmettitore.
Il tempo di volo, proporzionale alla distanza tra punto di emissione e superficie del liquido, è elaborato dall’elettronica dello strumento che genera un segnale proporzionale in uscita.
Nel caso vi sia perdita di segnale in ingresso, lo strumento può prevedere l’evoluzione dell’output in base all’andamento registrato in precedenza.
Non avendo parti in movimento e a contatto con il fluido, il trasmettitore di livello della serie KRG offre un’alta affidabilità e non necessita di particolare manutenzione che ne garantisca il funzionamento.
Trova largo impiego in applicazioni del settore chimico, petrolchimico e trattamento acque, quali: misura di livello serbatoi, misura di
livello in bacini naturali ed artificiali, misura di livello per fluidi aggressivi e non.
Può avere attacchi al processo filettati o flangiati a seconda delle esigenze di montaggio, con resistenza a temperature comprese tra -40°C e +200°C e pressioni fino a 1,5 MPa.
È disponibile sia nella versione antideflagrante (Ex-d) che a sicurezza intrinseca (Ex-ia).
Laddove le condizioni di processo si fanno più aggressive, Terranova® propone la serie 27I/72I che vanta una costruzione completamente inox della custodia, risultando particolarmente adatta a questo tipo di installazione e permettendo la misura di livello di campi di misura a partire da 100mbar.
La serie annovera ormai oltre 100mila installazioni effettuate in diverse applicazioni (oltre che nel più comune monitoraggio di livello in pozzi o tine) tra cui: la misura e il controllo di livello di laghi artificiali, il controllo di funzionamento e rotazione pompe, la verifica del livello di guardia pozzi di ispezione, il monitoraggio e la gestione del percolato in pozzi, tine, laghi, impianti di trattamento acque e serbatoi in genere, il monitoraggio e la gestione di acquari nonché il monitoraggio di sistemi antincendio.
Il sistema di doppia tenuta IP68 e il filtro di protezione ai disturbi elettromagnetici, danno ulteriore garanzia di affidabilità del prodotto e della bontà della misura.
Sono caratterizzati da uscita standard in corrente (4-20mA) con opzione uscita protocollo SMART-HART® o tensione (0-5V, 0-10V); hanno un’accuratezza totale di misura dallo 0,15% allo 0,3% nel campo di temperatura -40÷85°C.
Sono disponibili con filtri porosi ceramici, in acciaio inox oppure in ottone sinterizzato per le applicazioni nelle misure livello di falda, pressioni interstiziali, frane e perforazioni di sondaggio e dotati dei relativi filtri MAE o LAE ove richiesti.
È inoltre di grande rilevanza il vantaggio di poter scegliere tra ben 10 tipi di cavo immerso diversi (per caratteristiche, materiali e adeguatezza) in pronta consegna.
Insieme all’indicatore con soglie di allarme A2X rappresentano l’accoppiata vincente per l’indicazione a display della variabile desiderata con in aggiunta 2 o 4 soglie di allarme programmabili, per la segnalazione di allarme di livello minimo e massimo in un serbatoio o per l’avviamento, arresto e rotazione di pompe a livelli prestabiliti.
Per la misura della pressione o del livello sono disponibili anche svariate connessioni al processo filettate, flangiate o sanitarie, con rivestimento in TFE e membrane in HC, Tantalio, Titanio, grado UREA o altri materiali a richiesta, a seconda dell’applicazione.
www.terranova-instruments.com